Mercoledì 9 aprile avrà luogo la presentazione del libro che la Fundació ha pubblicato a Natale, insieme a Edicions 62, Les irreals omegues. Oltre alle poesie di J. V. Foix che compongono il libro, il volume contiene anche uno studio di Segimon Serrallonga e ventuno poesie tratte da altri due libri di Foix che contribuiscono a dare senso al volume.
La presentazione sarà tenuta da Manuel Carbonell, traduttore e saggista, e Jordi Cornudella, editore e scrittore, e avrà luogo presso la biblioteca Sarrià – J. V. Foix.

Giorno: 9 aprile alle 18:30
Luogo: Biblioteca Sarrià – J. V. Foix, piazza Sarrià.

Nel 1999 la Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato il 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia (WPD). L’Institució de les Lletres Catalanes e la Federazione Catalana delle Associazioni e dei Club Unesco promuovono questa celebrazione scegliendo per l’occasione un poeta e una sua poesia. Nella diciottesima edizione del DMP, l’ILC ha scelto la poesia “Desamor” di Josep M. Llompart, di cui quest’anno commemoriamo il centenario della nascita.

Quest’anno la Fondazione ha scelto il poema “Dèiem: La Nit!” di J. V. Foix del libro On he deixat les claus… Qui potete leggerlo.

Art i paraula a Martorell

A partire dal 14 marzo, il Muxart, espai d’art i creació contemporanis di Martorell ospita la mostra Art i Paraula, un’esposizione itinerante in cui dodici artisti e dodici poeti diventano un’unità mentre percorrono i sentieri dell’immagine e della parola.
Jordi Tolosa lavora con la materia alchemica del ferro per trasformare le parole diJ. V. Foix e contrapporre i parametri di misurazione della profondità alle misurazioni impossibili del messaggio poetico-artistico.

Luogo: Muxart. Espai d’art i creació contemporanis. Pl. de les hores, s/n
Giorni: Dal 14 marzo al 15 giugnio 2025

Con il titolo «Les irreals omegues (1949), di J. V. Foix, un’interpretazione post-simbolista della storia del XX secolo», è appena apparso sulla rivista Estudis romànics, lo studio del professore di Letteratura catalana contemporanea all’Università di Barcellona Jordi Marrugat.
Secondo l’autore, il libro può essere letto come un’interpretazione poetica della storia catalana ed europea del XX secolo, in particolare degli anni ’30, portata avanti a livello simbolico.

Qui potete lire lo studio.

Il·lustració de Frederic AmatSabato 2 febbraio è stata inaugurata la tanto attesa biblioteca del quartiere Sarrià. L’inaugurazione ufficiale e il resto degli eventi hanno dovuto essere spostati al chiuso a causa della pioggia.
Nel pomeriggio, presso l’auditorium Carme Serrallonga, si è svolto l’omaggio a J. V. Foix, ideato da Vicenç Altaió. Vi hanno partecipato Frederic Amat, lo stesso Altaió, Tortell Poltrona, Cesc Gelabert, Víctor Sunyol e Toni Clapés, Laia Estruch e Gabriel Ventura e Rosa Tharrats. Ha diretto l’evento Laura Sangrà.

Qui potete vedere alcune fotografie.

Autora: Sílvia MolinaSabato 1 febbraio verrà inaugurata la biblioteca di Sarrià che si chiamerà J. V. Foix.
Durante tutta la giornata si svolgeranno una serie di attività preparate insieme agli enti del quartiere.
Alle 17 si svolgerà un evento in omaggio al poeta, con la partecipazione di Vicenç Altaió, Tortell Poltrona, Frederic Amat, Laia Estruch, Victor Suñol, Toni Clapés, Cesc Gelabert, Gabriel Ventura e Rosa Tharrats.

Les irreals omegues

Questa nuova pubblicazione di Les irreals omegues contiene uno studio di Segimon Serrallonga presentato da Jaume Coll Mariné e un complemento di ventuno poesie tratte da altri libri di J. V. Foix. Secondo Serrallonga, le otto poesie di On he deixat les claus e le tredici di Desa aquests llibres al calaix de baix sono un complemento ideale per approfondire e dare senso alla lettura del libro, una delle grandi pietre miliari della letteratura catalana.

Buon Natale, di J. V. Foix

Si fos pilot de passatge,
I vencés el Temps i els vents,
I a la ratlla del coratge,
D’un Més Enllà fes imatge
Amb Terra i Cel romanents,
Per Vós faria valises
D’aures antigues i brises,
I estranys i novells piments.
[…]

Però no ho só! Tinc cabana
I llibres, pertot, en feu;
Faig el sord a la campana
—O bé escric a l’altra plana
De la llei que Vós dicteu.
Us duc només l’esperança
Que, Contrast de la Balança,
Alceu els ulls i em mireu.
                  Prades, del Baix Camp

Venerdì 29 novembre alle 19:00 si è svolto presso la Biblioteca Antoni Tort di Castellar del Vallès un club di lettura guidato dal professore di letteratura Òscar Rocabert.
In esso venivano lette le poesie “També vindrem, Infante, a l’hora vella”, “Nova balada del Cap de Creus”, “Si l’altra nit jo cavalcava al ras”, “Ho sap tothom, i és profecia” e “Si jo fos marxant a Prades” dal libro Onze Nadals i un Cap d’Any, di J. V. Foix, la cui prima edizione apparve nel 1960.

L’Amic de les Arts è stata la prima pubblicazione d’avanguardia in Catalogna e un riferimento culturale nella prima metà del XX secolo. Pubblicata a Sitges tra il 1926 e il 1929 da Josep Carbonell i Gener, ha avuto tra i suoi collaboratori J. V. Foix oltre a Federico García Lorca, Paul Éluard, Magí Albert Cassanyes, Sebastià Sánchez-Juan, Lluís Montanyà e Salvador Dalí, che vi pubblicò il suo primo testo. Ha riprodotto opere grafiche dello stesso Dalí, oltre a Joan Miró, Picasso, Enric Cristòfor Ricart e Pere Jou.

Luogo: Sala Vaixells del Palau Maricel, Fonollar, s/n, 08870 Sitges.
Date: dal 22 novembre 2024 al 16 marzo 2025