Posts by: margaridatrias

Columna Música ha appena pubblicato un CD con canzoni di Mercè Torrents (1930 – 2018) su poesie di vari autori, tra cui J. V. Foix.

Il 24 settembre alle 19:30 la presentazione avrà luogo al Jardí dels Tarongers, in Carrer de la Ràbida, 5 a Barcellona. Interverranno la mezzosoprano Marta Valero e il pianista Daniel Blanch.

La conferma di partecipazione è richiesta a merce.corretja@gmail.com

In questo libro, lo scrittore di Reus Aleix Cort affronta il lavoro di Foix dalla prospettiva della danza, che è proiettata in tutta l’opera del poeta. Secondo Cort, la danza ha permesso a J. V. Foix di affrontare, con ritmo, gli argomenti che più lo interessavano: il passare del tempo, il rapporto con le donne, l’importanza dell’Istante, l’amore, il desiderio …

Questo settembre, Voliana Edicions lo ha appena pubblicato nella raccolta Voliac.

In un articolo apparso il 5 agosto 1924 e riprodotto sul giornale Ara dello stesso giorno del 2020, nella sezione «Abans d’ara» di Josep Ma Casasús, Tomàs Garcés spiega che è stato J. V. Foix il primo che ha osato parlare di un vero Rinascimento catalano: quello rappresentato, tra gli altri, da Josep Carner e Carles Riba, e da solide iniziative culturali come la Fundació Bernat Metge, che regalerà i classici greci e latini in catalano o la collezione «Els Nostres Clàssics».

Il 29, 30 giugno e 1 luglio, lo spettacolo A tocar! è stato rappresentato nel teatro Grec di Montjuïc. Tra gli altri partecipanti, ha avuto un video di Frederic Amat sul poema «Una rosa amb un ganivet al pit…», recitato da J. V. Foix, con le mani di Nico Baixas e curato da Joan Rodón.

Il giorno in cui BTV l’ha trasmesso in diretta, la voce di J.V. Foix non è stata ascoltata.

Ora qui puoi vedere e ascoltare il frammento in cui Foix recita la poesia mentre il video viene proiettato.

Domani al Teatre Grec de Montjuïc si terrà la prima dello spettacolo A tocar!, di Baró d “Evel. Con questo montaggio, la compagnia intende creare un momento da cui la società trova un nuovo significato per la vita attraverso la poesia e, in particolare, qualla di J. V. Foix.
I maestri della cerimonia Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias si circondano di creatori di discipline diverse come l’artista Frederic Amat, il clown Tortell Poltrona, la ballerina Maria Muñoz, il musicista Raül Refree, la cantante di fado Lina e l’attrice Imma Colomer.

Martedì 30 giugnio alle 22.00 h si potrà vedere lo spettacolo dal vivo su BTV.

Qui potete ascoltare il poema recitato da J. V. Foix, «Una rosa amb un ganivet al pit…».

Lunedì 8, 15, 22 e 29 giugno alle 19.30, guidati da Rocscar Rocabert, professore di letteratura catalana, leggeremo poesie di J. V. Foix da quattro libri diversi, che ti invieremo in anticipo. Comuniceremo tramite videoconferenza.

Il prezzo del set di sessioni è di € 25, che devono essere pagati al numero di conto che indicheremo per posta a coloro che si iscrivono. Solo allora sarai in grado di accedere e partecipare alla riunione.

Qui troberete il modulo di registgrazione.

 

L’8 giugno alle 19:00 nell’ambito del progetto Artistes per la llibertat , Santi Arisa e Agnès Miralbell presentano uno spettacolo poetico-musicale con una selezione di poesie di alcuni degli autori più rappresentativi dei Paesi Catalani, tra cui J. V. Foix oltre a Pere Quart, Joan Maragall o Marià Manent. La musica è di Santi Arisa.

AquíQui potete comprare i biglieti.

Il 4 maggio, nel programma «La hora azul» di Radio Clásica, nella sezione intitolata «Cruces en el mapa…» hanno pubblicato la cantata «Ho sap tothom, i és profecia», creata dal compositore Narcís Bonet sulla poesia di J. V. Foix con lo stesso titolo.

Qui potete ascoltare il programma.

Nel numero 1870, del 13 aprile, della rivista El Temps, Ramon Pla i Arxé, professore universitario e critico letterario, pubblica un articolo che commenta il libro di J. V. Foix pubblicato dalla Fundació J. V. Foix e Edicions 62 Noms propis. Escriptors i artistes.

Qui potete leggere l’articolo.

Qui potete scaricare il pdf.

J. V. Foix tradotto in tedesco

Il numero 161 della rivista sviezzera Lichtungen, sponsorizzato dal comune di Graz, include traduzioni di poesie in versi e in prosa di J. V. Foix, realizzate dal professore di letteratura Eberhard Geisler.
Tra gli obiettivi di questa rivista è quello di presentare giovani scrittori e artisti, anche se pubblicano autori affermati e un altro è quello di fare viste panoramiche della letteratura internazionale. Hanno già presentato autori dall’Est Europa, dagli Stati Uniti e da Cuba. Questa è la prima volta che è stata pubblicata letteratura catalana.

Qui puoi leggere il sonetto «Feu, Senyor Déu, el meu treball més dur» e la sua traduzione in tedesco.