Posts by: margaridatrias

Il poeta Carles Camps, premio Carles Riba 2010, ha pubblicato nel suo blog El rastre d’uns escrits l’articolo «Reivindicació dels poemes més oblidats de J. V. Foix», nel quale propone al lettore composizioni poetiche differenti dalle più conosciute.

Si rifierisce ad alcune delle raccolte nei poemari di J. V. Foix On he deixat les claus e Desa aquests llibres al calaix de baix, inoltre de Poemes esparsos, per le quali reclama l’attenzione che meritano. Leggetelo qui.

Dentro de Lluèrnia, il festival della luce e del fuoco di Olot, due artisti, Quim Domene e Norbe Fernández collaborano nella creazione della produzione di «Desviazioni. Telepoemi animati di J. V. Foix», ispirandosi nei libro No pesquis mai amb els ormeigs d’un altre, pubblicato dalla Fundazione J. V. Foix.

La inaugurazione si terrà il 3 novembre e sara il primo dei atti di La fumarola.

Luogo: Salotto di Riposo del Teatro Principal
Orari: da 18.30 a 20.30, sabato 7 fino alle 11 della notte.

Se volete avere il programma del festival, clicare qui.

Vedere video

Un’altra volta, ci proponiamo di passare un fine settimana nel Solsonès, la terra di provenienza del linaggio dei Foix. In questo 2015 ripeteremo l’esperienza di unire poesia e territorio.

Giorni: 24 e 25 di ottobre. Percorso letterario nel Solsonès. Due relazioni a carico di Joan Ramon Veny, il recital «Un tast de Foix», dell’attrice Gemma Reguant e la pianista Anna Alemany e una visita guidata alla Confraria dels Colls e Sant Llorenç dels Morunys.

Saremo nell’hotel Les Fonts del Cardener, de la Coma.

Se volete vedere il programme, cliccate qui.

 
 Il 29 agosto, il Grup de Cultura di Rupià ha presentato il recital «Cròniques de l’ultrason» da J. V. Foix, già presentato 25 anni fa dall’attore Quim Lecina nel Teatre Lliure di Barcellona.
Questa volta, Lecina è stato accompagnato del giovane musicista Martí Bertran alla chitarra elettrica.
 
 
 

Vegeu fotografies

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Català.

Di nuovo quest’anno 2015 il Comune di El Port de la Selva offrirà il percorso letterario J.V. Foix. Il percorso trascorre attraverso differenti luoghi del paese che sono stati scenario di molte delle creazioni del poeta.

Giorni: Lunedì 20 e 27 luglio, e 3, 10, 17, 24 e 31 agosto
Punto di rancontro nella Biblioteca.

Bisogna riservare prima all’Ufficio di Turismo d’El Port de la Selva oppure chiamando al numero 972 387 122.

Arnau Puig ha pubblicato nel suo blog l’articolo «Picasso, Dalí, Miró, J. V. Foix e il surrealismo nella cultura catalana».

Mette in evidenza il grande contributo alla creatività plastica ed intellettuale di alcuni artisti che si sentivano portatori di un nuovo seme: la riflessione interna, intima, senza censure dell’inconscio.

Il 3 giugno i premiati dei «Jocs Floral» scolastici del 2015 della scuola Poeta Foix hanno visitato la Fondazione J. V. Foix e hanno potuto vedere gli oggetti, i libri, le prime edizioni, i libri d’artista ed altri documenti che costituiscono l’archivio della Fondazione.

Gli alunni dei corsi da 3º a 6º della scuola primaria hanno letto qualche poema di J.V. Foix

Elenco degli alunni che hanno visitato la Fondazione.

El 14 de maig, a la Biblioteca Mercè Rodoreda de Barcelona i dins la Setmana de Poesia es va retre homenatge al crític i editor Jaume Vallcorba. Van participar-hi Rafael Argullol, Juan Antonio Masoliver Ródenas, Francesc Parcerisas, Lola Badia i Ponç Pons. Moderava Manel Ollé. Entre molts altres, Vallcorba va editar l’obra completa de J. V. Foix.

Vedi notícia de la Biblioteca.

Nel libro La porta d’entrada al Cap de Creus, la storica dell’arte Mariona Seguranyes rivendica l’influenza creativa della costa nord del Cap de Creus sui diversi nuclei di artisti. A Port de la Selva nasce, guidata da J. V. Foix, la ripresa dell’avanguardia, con il gruppo d’artisti di Dau al Set.
 
Il quadro di Joan Ponç evoca un viaggio in barca degli artisti di Dau al Set e J. V. Foix, da Port de la Selva fino a Cadaqués, per vedere Dalí.
 
Vedi l’articolo Punt Avui.