General

Espais Escrits ofereix un recull de textos que ens aporta reflexions diverses de Maria Àngels Anglada, Víctor Balaguer, Salvador Espriu, J.V. Foix, Àngel Guimerà, Narcís Oller, Josep Palau i Fabre, Josep Pla, Manuel de Pedrolo, Francesc Pujols i Jacint Verdaguer. Són textos que fan referència a la llengua i/o al país en uns moments en què, més enllà dels pressupostos, volen retallar a Catalunya la identitat i la capacitat de ser de tot un poble.

Aquí podeu trobar els de J.V. Foix: Punts de meditació catalanista

Mapa letterario catalano 2.0

Mapa literari català 2.0

Il 15 giugnio si presentò il Mappa letterario catalano 2.0.
Il MLC contiene piú di medio migliaio di frammenti di opere letterarie di 31 autori, accompagnati di un importante contenuto multimedia, con delle fotografie, video e locuzioni dei testi con voci famose come quelle di Pere Arquillué, Carles Sales, Rosa Cadafalch o Mercè Managuerra. Ugualmente, il MLC offre la possibilità di ricorrere rute letterarie, virtuali e praticabili. Il Mapa Literari Català è una applicazione web basata nella tenologia di Google Maps che permette consultare diversi punti della geografia mondiale con testi de la letteratura catalana. Ognuna localizzazione geografica o spazio scritto stà formato de un testo relazionato con il territorio e anche con una serie di contenuti multimedia. Tutto si completa con delle contestualizzazioni volte ad spiegare i vincoli di una opera e del suo autore con il territorio localizzato.

L’aplicazione offre anche la possibilità di localizzare i centri di patrimonio letterario e i centri di studi che costituiscono l’assoziazione Espais Escrits. Xarxa del Patrimoni Literari Català, con delle informazioni sulla istituzione. J.V. Foix è uno degli autori della mapa. Questo web propone anche l’esperienza di viaggare largo il territoriograzie alle rute letterarie.

Affinché la navigazione sia miglioresi raccomanda usare Google Chrome.

No-pesquis-mai-amb-els-ormeigs
No pesquis mai amb els ormeigs d’un altre, pubblicato in dicembre del 2009, contiene, oltre alle trascrizioni e traduzioni allo spagnolo (a cura di Enrique Badosa e di José Corredor-Mateos) dei testi di Foix, un’appendice con nove telepoemi inediti, a cura di Ramon Salvo Torres, e uno studio introduttivo dello stesso autore.

La provenienza delle registrazioni è dovuta, sopratutto, all’ispanista e catalanofila americana Patricia J. Boehne, che, durante i mesi estivi del 1974 e del 1977, ha visitato il poeta a Port de la Selva.

È stata lei stessa che in veste di direttrice della North American Catalan Society, ed insieme ad altri catalanofili, come David Rosenthal, ha promosso la candidatura di J.V. Foix al Premio Nobel.

Questo libro è, dunque, un ommagio a Patricia J. Boehne, traduttrice all’inglese di una parte dell’opera di Foix, e che tanto ha contribuito a diffondere nel mondo anglossassone il conoscimento del poeta.

Cròniques de l’ultrason

Cròniques de l'ultrason

El CD Cròniques de l’ultrason, Cròniques de l’ultrason, pubblicato nel dicembre del 2009 da Ars Harmonica e la Fondazione J.V. Foix, contiene le Cròniques I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XIII e XIV, oltre al testo “Què us podria dir?”. La musica è stata composta da Joan Carles Martínez, e lui stesso la interpreta alla cuitarra.

L’attore Quim Lecina recita i testi.