All’interno dell’VIII Cicloe di musica Dones i compositores, nel Teatre de Sarrià si porrano ascoltare i brani composti da Mercè Torrents basati, tra gli altri, su poesie di J. V. Foix. Con la soprano Marta Valero e il pianista Daniel Blanch, i brani sono stati registrati nel 2021 su CD «Màgic moment», edito da Columna Música.

Luogo: Teatre de Sarrià, carrer del Pare Miquel de Sarrià, 8
Giorno e ora: venerdi 11 marzo alle 20.00 h.

È già stato pubblicato un nuovo volume di Història de la Literatura Catalana, dal 1922 al 1959, diretto da Jordi Marrugat e Jordi Castellanos. J. V. Foix è studiato dal professore di lettere e autore della tesi “Del diari 1918”, Joan R. Veny-Mesquida.
Questo è il settimo volume degli otto previsti, che costituiscono un’opera collettiva che rappresenta l’attuale conoscenza accademica della materia.

La prosa creativa di J. V. Foix

Alla libreria Ona di Barcellona, ​​​​il poeta e critico letterario Ricard Mirabete terrà un workshop sulla prosa creativa di J. V. Foix, in cui, tra gli altri, si occuperà del poema in prosa, della prosa commemorativa, del surrealismo e del contatto tra arte e poesia.

Luogo: Llibreria Ona, Gran de Gràcia, 217, Barcellona
Data e ora: 19 febbraio, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00

Domenica prossima, 13 febbraio, presso il Centre Experimental de les Arts de Vallgrassa, il video «Les dites dels dits» (J. V. Foix ha dit) sarà proiettato nella sala Carles Hac Mor. Interpretato da Ester Xargay, ha la voce di J. V. Foix e le dita di Carles Hac Mor.

Allo stesso modo verranno inaugurate le mostre di pittura di Glòria Izquierdo, di fotografia, di Susana Gutiérrez e l’opera di Rosa Grau. Le mostre sono visitabili fino al 20 marzo.

Giorni e orari: Dal 16 gennaio al 20 marzo 2022, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 14:00.
Sito: Centre Experimental de les Arts de Vallgrassa, ctra. del Ratpenat a la Plana Novella, Km 6,5 Begues

Nel libro Miró i els poetes catalans Vicenç Altaió esplora la collaborazione tra il pittore e nove poeti catalani, tra cui J. V. Foix. Oltre ad analizzare il lavoro condiviso tra Miró e i diversi autori, Altaió si concentra sul rapporto umano che hanno mantenuto. A fine 2021, cinque anni dopo la pubblicazione del libro in grande formato, Univers Art pubblica un’edizione tascabile.

«L’aventura del llenguatge. Miró i els poetes catalans», da Cesca Castellví Llavina in TempsdelesArts.

Qui potete leggere l’intevista di Joan Burdeus ad Vicenç Altaió pubblicata in Núvol.

Nel blog negritasycursivas dedicato ai libri e alla storia dell’editoria, Josep Mengual, professore con una vasta conoscenza dei compiti editoriali, consacra l’ultima voce del 2021 a J. V. Foix e l’enigma che circonda la data di pubblicazione di Sol, i de dol, uno dei libri più conosciuti del poeta.
Pubblicato su L’Amic de les Arts nel 1947, la nota tipografica recita 1936. Un trucco per evitare la censura o le poesie furono scritte «nel 1913, 1916, 1918-1923 e nel 1927»?
Potete leggerla qui.

Buon Natale di J. V. Foix

Henri Matisse… i tot en Vós. Tants de cors, i una Mare;
I Un sol infant entre tots; i a l’estiba
De tants de reis, Una corona viva;
Un Arbre al cim, brogent, que res no assola,
I ombra la llar de tots quan l’Hora arriba,
I en astres, fars i esguards, Una llum sola.

El Port de la Selva, Nadal de 1949

Questo 2021 la Fundació J. V. Foix in collaborazione con Edicions 62 pubblica il libro Allò que no diu La Vanguardia di J. V. Foix, chi è apparso in 1970 e che contiene le stesse tre parti della prima edizione e un supplemento che include diciassette «Telegrames» e tre «Desviacions», e tre «Fets diversos» raccolti par prima volta.
Questo libro è la prova della singolare aprossimazione tra giornalismo e poesia che caratterizza una parte importante del lavoro di J. V. Foix.

 Quest’anno Ibercamera vuole dedicare il concerto di Natale a J. V. Foix con l’Hungarian Ràdio Orchestra che eseguirà La Creazione, di Hadyn, diretta da János Kovács, maestro del repertorio classico e con il Coro Madrigal, diretto da Pere-Lluís Biosca e da Mireia Barrera come regista preparatrice.
Joan Manuel Serrat reciterà “És quan dormo que hi veig clar”, di J. V. Foix.

Giorno: 13 dicembre alle 20:00
Luogo: L’auditori: carrer de Lepant, 150. Barcelona

«Surrealismo en zapatillas»

Arielli SerpaQuesto è il titolo de la lettrea che J. V. Foix a inviato all’editore de Destino in cui si lamentava dell’articolo apparso nel numero precedente della rivista per la visione del giornalista del suo rapporto con il surrealismo.

Nel numero de settembre della rivista Quimera, il professore Laureano Bonet pubblica l’articolo «J. V. Foix y la descomposición del realismo: un texto olvidado», in cui è riprodotta la lettera di Foix.

Qui potete leggere l’articolo.